|
|
|
|
|
|
|
|
|
Medico o Articolista? Proponi un articolo
|
Metti nei
preferiti questo articolo
|
Versione Stampabile articolo
|
|
ANDROLOGIA:
<< La sterilità maschile >>
|
Spazio
pubblicitario
cmeit.net

Secondo una stima dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 10-20% delle coppie nei paesi industrializzati soffre di problemi di fertilità ed in almeno nel 50% dei casi è l’uomo ad avere una ridotta capacità riproduttiva. La sterilità maschile è una condizione dovuta essenzialmente al fatto che il seme maschile non è in grado di fecondare l’ovocita, la cellula germinale femminile.
Si può distinguere tra infertilità maschile primaria, quando l’uomo non ha mai fecondato alcuna donna, e infertilità maschile secondaria, quando l’uomo ha già fecondato una donna (partner attuale o precedente). In questo secondo caso, normalmente le chance di recuperare la fertilità sono maggiori rispetto all’infertilità primaria.
Per quanto riguarda in particolare l’infertilità maschile in Italia, un dato certo è che la quasi totalità degli uomini (90%) non fa prevenzione e non consulta l’andrologo preventivamente e un secondo dato preoccupante è che ben il 50% degli uomini italiani non si sottopone a visita andrologica nemmeno a seguito di una diagnosi di infertilità.
La sterilità maschile riconosce molteplici cause, tutte caratterizzate dal fatto di essere in grado di provocare una di queste condizioni: oligospermia, condizione in la conta spermatica è inferiore a 5 milioni per ml; astenospermia, condizione di ridotta motilità spermatica; teratospermia, condizione in cui meno del 40% degli spermatozoi non ha una forma corretta.
Sono numerosi i fattori che possono influenzare negativamente, per tutto l’arco della vita di un uomo, la sua capacità riproduttiva, determinando situazioni di infertilità transitorie o definitive.
- Quando la febbre supera i 38,5 °C può alterare la spermatogenesi per un periodo fra i 2 e 6 mesi
- Alcuni tumori e il loro trattamento, come ad esempio chemioterapia o radioterapia possono avere un effetto soppressivo sulla fertilità e durare 3-6 mesi
- Episodi ricorrenti di infezioni urinarie e trattamenti inadeguati possono essere associati a danni testicolari e epididimari per reflusso ascendente con conseguente scarsa qualità del liquido seminale.
- Alcune malattie a trasmissione sessuale, quali la sifilide, la gonorrea, le infezioni da Chlamydia e il virus HPV, possono rappresentare fattori di rischio per la fertilità.
- Anche un’infiammazione dell’epididimo rientra tra i fattori di rischio.
- Orchite a seguito della parotite (orecchioni), ma anche in caso di infezioni virali da o herpes e più raramente forme batteriche.
- La dilatazione venosa associata al varicocele si associa talora all’infertilità.
- La ritenzione testicolare monolaterale o bilaterale influenza in modo variabile la fertilità.
- Traumi e torsioni testicolari.
- Le disfunzioni sessuali cui possono associarsi problemi di fertilità sono l’eiaculazione retrograda (che non consente la deposizione del seme in vagina poiché viene eiaculato nella vescica) e la disfunzione erettile (l’incapacità a raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente).
Tra i fattori che incidono sulla difficoltà di un uomo ad avere figli, oltre a quelli fisiologici, ci sono anche lo stress, i fattori ambientali (inquinamento) e gli stili di vita scorretti (abuso di alcool, fumo, uso di droghe, eccesso di caffè).
Per un primo inquadramento dell’infertilità maschile è quindi obbligatorio effettuare almeno due valutazioni del liquido seminale. Lo spermiogramma, esame del liquido seminale, che comprende la valutazione delle caratteristiche degli spermatozoi e del plasma seminale. Per completare la diagnosi può essere opportuno approfondire le indagini attraverso analisi più specifiche sul liquido seminale con tecniche di imaging e biopsia testicolare. L’obiettivo del trattamento dell’infertilità maschile è quello di migliorare la qualità del seme del paziente e/o di fare il miglior uso possibile dei suoi spermatozoi.
Si stima che un terzo degli uomini infertili, una volta sottoposto alle adeguate cure, riesce ad avere una paternità naturale. In caso di sterilità maschile la terapia è ovviamente dipendente dalle cause che ne sono alla base. Se siamo in presenza di un’inadeguatezza dello sperma, una volta accertatane l’origine è per esempio possibile intervenire farmacologicamente o chirurgicamente; se il problema è infatti relativo a carenze di tipo ormonale si potrà ricorrere all’assunzione di farmaci specifici (somministrazione di gonadotropine, in particolare FSH); se il problema è causato da processi infettivi può essere sufficiente una terapia a base di antibiotici che rimuova il problema; se invece siamo di fronte a un problema fisico quale per esempio il varicocele, si può intervenire chirurgicamente e risolvere definitivamente la situazione. Se tutti gli interventi sopracitati non migliorano il quadro della fertilità si possono prendere in considerazione le tecniche di procreazione medicalmente assistita.
|
|
Commenta l'articolo su facebook: |
|
|
|
Redazione NuonaItaliaMedica
26-3-2015 |
|
|
|
Atre notizie
in categoria
ANDROLOGIA |
L’importanza della prevenzione I dati evidenziano che il 30-40% dei giovani maschi di età compresa tra i 16 e i 18 anni presentano una patologia “andrologica". Quelle più frequenti sono il varicocele, la fimosi, l'idrocele, l'ipospadia, il tumore del testicolo, eiaculazione precoce.
DISFUNZIONE ERETTILE, NOVITA’ E FALSI MITI In Italia, si stima che circa 3 milioni di uomini siano affetti da impotenza, quella condizione che colpisce la capacità di un uomo di raggiungere o mantenere l’erezione o di eiaculare.
ANDROLOGIA: DISFUNZIONE ERETTILE, NOVITA’ E FALSI MITI In Italia, si stima che circa 3 milioni di uomini siano affetti da impotenza, quella condizione che colpisce la capacità di un uomo di raggiungere o mantenere l’erezione o di eiaculare.
Soffermiamoci in particolar modo sul deficit erettile, Le cause di questo disturbo possono essere molteplici, di derivazione emotiva e/o fisica.
LA trichomoniasi genitale maschile La tricomoniasi è un’infezione genitale, trasmessa per via sessuale, causata da un parassita, il Trichomonas vaginalis. La zona di contagione per la donna è la vagina, mentre per l’uomo l’uretra.
DOLORE PELVICO CRONICO
LA VESCICOLITE
PREVENZIONE PROSTATA
NUOVE CURE PER L'IMPOTENZA
ERNIA SCROTALE
LA VISITA ANDROLOGICA
IL CANCRO ALLA PROSTATA
La sterilità maschile
L'EPISPADIA
LA PENODINIA organo genitale maschile
IL VIAGRA SOLUBILE
L'igiene intima maschile
DISTURBI DELL'EIACULAZIONE, EIACULAZIONE PRECOCE Disturbi Eiaculatori
Il Maschio è destinato ad estinguersi?
TUMORE AI TESTICOLI
FACCIAMO LUCE SULLA FIGURA DEL MEDICO ANDROLOGO
I dolci e la candida
IL SESSO "FORZATO" DELLE VACANZE
Ipogonadismo maschile
L'EIACULAZIONE RETROGRADA
Torsione testicolare
LA FRATTURA DEL PENE sindrome del chiodo piegato
LO SMEGMA
Orchite acuta e cronica
L'IPOSPADIA anomalia congenita del pene
UN BRUCIORE...INTIMO
L’EMOSPERMIA sintomo quasi sempre di natura benigna
I CONDILOMI
LO SPERMIOGRAMMA: Un accertamento utile in molti casi.
EIACULAZIONE PRECOCE
IMPOTENZA: L'EPIDEMIA DI CUI FINALMENTE SI PARLA
Le infezioni urinarie Hanno solitamente una causa batterica.
IVU Ciprofloxacina:un azione "irresistibile"
II trattamento del dolore mediante farmaci
Aspetti positivi e negativi della resezione transuretrale della prostata (RTUP) E' uno degli interventi chirurgici più frequentemente eseguiti negli Stati Uniti.
IL CRIPTORCHIDISMO II criptorchidismo, per la sua frequenza.
TERAPIA ANDROGENA NELLA PATOLOGIA DA CARENZA DI TESTOSTERONE LA TERAPIA SOSTITUTIVA HA UN RUOLO FONDAMENTALE.
Estrogeni la tossicità degli estrogeni di sintesi sia nell'animale
Psicodinamiche delle disfunzioni sessuali I terapisti comportamentali considerano la disfunzione sessuale un comportamento “anormale”
IPERTROFIA E IPERPLASIA PROSTATICA:VARI STADI –EVOLUZIONE processo ormono-dipendente
Disturbi alle vie urinarie Creano problemi anche nella vita sessuale.
Incontinenza Urinaria Le cure si praticano in ambulatorio e sono efficaci nel 60-70 per cento dei casi.
LA CHIRURGIA ANDROLOGICA Difetti e patologie dell'apparato genito-urinario
MALATTIE DEI TESTICOLI Cenni di fisiologia e semeiotica funzionale
EMBRIOGENESI
DISFUNZIONI SESSUALI Brutta cosa essere impotenti
|
Visualizza Tutti gli
articoli di questa uscita N° 3 - Anno 7 |
|
|
|
Torna alla home page
|
|
|
|
|
Collegamenti pubblicitari esterni:
Collegamento diretto Siti web
affiliati a Nuova Italia Medica
Dermatologia
-
Medicina Estetica
-
Andrologia
-
Urologia
-
Sessuologia -
Endocrinologia -
Tricologia
-
Psicologia
|
|
CONTATTI
|
CHI SIAMO IN REDAZIONE |
PUBBLICITA' |
LETTERE AL
DIRETTORE |
PROPONI UN ARTICOLO |
WEBMASTER |
Rss |
|
Nuova Italia Medica Rivista
Trimestrale Nazionale di informazione medica e cultura. Registrazione del
tribunale di Catania N° 17/94 del 30/06/1994 ©
Tutti i diritti riservati
www.nuovaitaliamedica.it
Copyright 2007 - 2013
|
|
|
|
|
Archivio articoli Nim
Gli articoli di nuova italia medica
Ricevi i nostri feed,
clicca qui
NUOVAITALIAMEDICA CONSIGLIA DI VISITARE:

Il Centro Medico Eudermico Italiano dal 1964 è l'unica struttura
polispecialistica a carattere nazionale che con i vari presidi sanitari
dislocati in tutto il territorio garantisce la possibilità di affrontare,
curare e risolvere con le cure mediche e con la chirurgia andrologica tutti
i casi che si presentano con le varie patologie.
VAI
AL SITO WEB



|