La microdermoabrasione è una procedura rapida e non invasiva utilizzata per rimodellare la superficie della pelle.                                                                    E’ una tecnica recente e non invasiva, che consiste nell'abrasione meccanica degli strati più superficiali dell'epidermide, per esempio attraverso microcristalli di ossido di alluminio, che rimuovono le cellule morte e stimolano il ricambio cellulare. Questa procedura rimuove gentilmente solo gli strati danneggiati più esterni dell'epidermide.                                                          La pelle viene pulita con uno strumento che usa un doppio sistema di sicurezza, aspirazione/compressione di microcristalli sterilizzati. La microdermoabrasione è una metodica chirurgica che permette al chirurgo una maggiore duttilità nel dosare il potere abrasivo nel rimuovere meccanicamente la parte più superficiale della cute con l’intento di renderla più omogenea e levigata.                                                                 Lo strumento consta di un manipolo che viene appoggiato sulla cute o sulla lesione e attraverso un sistema di compressione-aspirazione vengono bombardate e aspirate piccole particelle micronizzate, le quali svolgono una azione abrasiva, precisa e mirata.                                                             Questa semplice tecnica non richiede anestesia e permette al medico di effettuare trattamenti ambulatoriali, veloci, precisi ed efficaci.Si tratta inoltre di una procedura adatta a tutti i tipi e colori di pelle ( inclusa la pelle sensibile). La durata del trattamento varia in media dai 15-30 minuti e rappresenta una valida alternativa al peeling chimico e alla dermoabrasione classica con cui si armonizza e si integra. La microdermoabrasione può essere annoverata tra i trattamenti di ringiovanimento del viso e di correzione delle irregolarità cutanee come le cicatrici da acne.                                                               
Per le cicatrici da acne la procedura necessita di circa 20-30 minuti per il trattamento di tutto il viso. Prima del trattamento è consigliabile utilizzare prodotti schiarenti per inibire la formazione di melanina; successivamente al trattamento bisogna utilizzare in sequenza un unguento antibiotico, una crema rigenerante ed una crema lenitiva in concomitanza con un filtro solare a schermo totale. 
Subito dopo il trattamento la cute apparirà arrossata e tale condizione si può protrarre per circa 10-15 giorni o più a seconda del grado di abrasione e della reattività individuale.                                                                                 
In ogni caso, trascorsi i primi 7 giorni il rossore è perfettamente camuffabile da un comune fondo tinta che andrà sempre applicato sopra la crema ed il filtro solare. Generalmente possono essere trattate tutte le aree cutanee, a seconda della zona trattata variano, ovviamente, tempi e numero delle sedute necessarie.                                                               Molteplici sono i vantaggi di questo trattamento, tra di essi il rispetto biologico dei tessuti, la quasi totale assenza di dolore e quindi dolore e quindi il fatto che non necessita di alcun tipo di anestesia.  La medicazione post trattamento è aperta è non richiede fastidiosi bendaggi. E' inoltre una procedura attuabile ambulatorialmente e che non interrompe la vita sociale, poiché è possibile utilizzare il consueto make up già a distanza di pochi giorni dal trattamento.
			
			REDAZIONE NIM