HOME - 
SESSUOLOGIA
			STERILITA'
			 
			
			Frequenti le cause psicologiche
			
			
			In media una donna su dieci sarebbe sterile senza esserlo; la sua è dovuta a ragioni psicologiche. Dopo una indagine su 150 donne presso l'ospedale di Port Royal di Parigi, Elisabeth Jeronymides scrive che circa il 10% delle donne condivide una relazione dolorosa con la propria madre; In Francia sono circa 60mila le coppie che si rivolgono ai centri per la fertilità. E questa componente psicologica viene in qualche modo confermata anche da Willy Pasini, sessuolo ginevrino, che ha condotto una ricerca analoga in Italia. Anche per Pasini nel 10% dei casi c'è una sterilità psicogena, che deve essere ricondotta a dua cause organiche: o il blocco dell'ovulazione dovuto a trauma, o lo spasmo delle tube che impedisce di fatto l'incontro tra spermatozoi e ovulo. A bocciare categoricamente la tesi della sterilità psicologica è invece il ginecologo torinese Alessandro Di Gregorio, per il quali i casi sono irrilevanti statisticamente. "Molto importante" sarebbe invece nel corso della diagnosi e della terapia "l'aspetto psicologico della paziente. Nella cura della sterilità, ancora oggi vissuta come malattia di cui vergognarsi affianchiamo l'aiuto della psicologa che si è rivelato prezioso al fine di una buona riuscita della terapia".
			
			 
			
			
			 
		
 
	Archivio articoli Nim
	Gli articoli di nuova italia medica
	
	
	
	
	Ricevi i nostri feed, clicca qui
	
	
		
	
	
	NUOVAITALIAMEDICA CONSIGLIA DI VISITARE:
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	